La Nostra Storia

È stato fondato nel 1977, da oltre 40 anni svolge la propria attività sportiva nel territorio reggiano e contribuisce a scrivere pagine gloriose ed avvincenti per il movimento motociclistico nazionale. Nato in passato come moto club multidisciplinare, nell’ultimo decennio si è specializzato nel settore fuoristradistico dell’off-road, in particolare nella specialità dell’enduro, nella quale ha saputo conquistare prestigiosi risultati nell’organizzazione di eventi e manifestazioni di caratura nazionale. Non a caso la Federazione Motociclistica Italiana ogni anno sceglie il nostro sodalizio per l’organizzazione di una manifestazione a livello nazionale, come ad esempio lo scorso anno 2020 quando abbiamo organizzato con successo , la 1°a e 2°a prova del campionato ASSOLUTI D’ITALIA Coppa FMI / Coppa Italia, oltre alla ormai ventennale Motocavalcata Internazionale di Febbio e alla 5° prova del trofeo RCM Enduro svolta lo scorso Settembre. La nostra Associazione Sportiva è riuscita in questi anni di attività a conquistare meritatamente un’immagine di primo piano nel panorama motociclistico nazionale, non solo grazie ai risultati ottenuti dai numerosi piloti che hanno trascorso con noi parte della loro carriera agonistica ma soprattutto grazie alla grande forza di volontà e immensa passione che accomuna tutti i nostri soci a partire dai propri dirigenti. Nel dicembre 2018 quando abbiamo presentato la candidatura del nostro motoclub per l’organizzazione di una tappa del mondiale Enduro GP ci siamo concentrati su dove e come strutturare l’evento. Oggi dopo aver ricevuto l’ufficialità da parte della Federazione Motociclistica Internazionale, vi confermo che: “ I SOGNI SON DESIDERI E ……. SI POSSONO AVVERARE”, Carpineti e il suo territorio ospiterà questo grande evento il 24-25-26 giugno 2022. I Carpinetani e i loro luoghi sono il connubio ideale per far si che la manifestazione rimanga negli annali dell’Enduro. L’accoglienza, l’ospitalità e l’organizzazione saranno i nostri punti di forza. Nel 2022 il Moto Club Crostolo festeggerà i 45 anni dalla sua fondazioni e manifestazione più importante non si sarebbe potuta organizzare. Sarà la prima gara dove verrà utilizzato oltre 80% di materiale biodegradabile, in collaborazione con l’Ufficio Ambiente FMI, studieremo e metteremo in pratica ogni soluzione utile a rispettare l’habitat. Un sincero e caloroso ringraziamento alla Regione Emilia Romagna, alla Provincia di Reggio Emilia, all’Amministrazione Comunale di Carpineti, alla FMI e a tutti gli enti ed associazioni per la loro fondamentale collaborazione. A questo proposito ringrazio anche le aziende che in questi anni e spero per gli anni a venire siano al nostro fianco, perché grazie a loro il nostro sodalizio può continuare ad organizzare manifestazioni ad altissimo livello. Con la radicata convinzione di aver fatto e di fare sempre il possibile affinchè tutto possa sempre svolgersi nel migliore dei modi, mi è gradita l’opportunità di ringraziare anche tutti i soci per il lavoro svolto. Vi aspetto tutti numerosi a Carpineti!!!

 

IL PRESIDENTE 

Claudio Cocconcelli

Moto Club Crostolo – Associazione Sportiva Dilettantistica

P.IVA: 01491110357

Indirizzo: Via Della Canalina 19/1 42123 Reggio Emilia

Giorno di ritrovo: MARTEDI’ dalle ore 21.15

Coordinate bancarie: Credito Cooperativo Reggiano succursale Reggio Emilia Est

Iban: IT 18 M 08509 12801 028010025171

Recapiti

Segreteria: crostolo@crostolo.it / Tel. – Fax 0522-323155

Presidente: claudio.cocconcelli@crostolo.it / +39 3355731558

Vice-Presidente: dario.castagnetti@crostolo.it / +39 3403547025

Marketing: emanuela.zannoni@crostolo.it / +39 3384065871

Consiglio Direttivo del Moto Club

Presidente: Cocconcelli Claudio

Vicepresidente: Castagnetti Dario

Marketing: Emanuela Zannoni

Consiglieri: Benevelli Giovanni, Canovi Giampaolo, Corbelli Rudi, Ferrari Andrea, Rovatti Adriano